Questa frase, così semplice e intensa, mi ha ispirato a riflettere sul valore dell’ascolto autentico, un dono raro e prezioso che ognuno di noi può imparare a coltivare.
Viviamo in un mondo dove tutti parlano, scrivono, condividono: spesso sentiamo più voci sovrapposte che silenzi accoglienti. Eppure, nel profondo del cuore, ciascuno di noi desidera una cosa molto semplice: essere ascoltato. Non giudicato, non corretto, non interrotto, ma semplicemente accolto.
Ascoltare senza fretta
“Molti non ascoltano con l’intento di comprendere, ma con l’intento di rispondere.”
(Stephen R. Covey)
Il cuore dell’ascolto
“Essere ascoltati è così vicino all’essere amati che per la maggior parte delle persone le due esperienze sono quasi indistinguibili.”
(David Augsburger)
Forse è proprio questo il segreto: ascoltare significa amare in silenzio.
Il giudizio che separa
“Non giudicate, e non sarete giudicati.”
(Vangelo di Luca, 6:37)
L’ascolto libero dal giudizio diventa allora una forma di misericordia: lasciamo che l’altro sia semplicemente se stesso, senza dover dimostrare nulla, senza dover temere condanne.
Il silenzio che accoglie
(Confucio, ma accolto e meditato anche da molti pensatori occidentali)
Il silenzio interiore è lo spazio che ci permette di non riempire subito i vuoti con le nostre parole, ma di lasciare che l’altro trovi da sé la propria voce.
Ascoltare se stessi
“Dentro di noi vi è una voce che non smette mai di parlarci: occorre imparare a farle spazio.”
(Rainer Maria Rilke)
Ascoltare se stessi non significa chiudersi nell’egoismo, ma riconoscere i propri bisogni, le proprie ferite, le proprie speranze. Solo così potremo aprirci davvero agli altri.
L’ascolto come cura
“Quando qualcuno che amiamo soffre, spesso non abbiamo bisogno di parole, ma di silenzio e di mani che stringono.”
(Henri Nouwen)
L’ascolto diventa allora balsamo, perché offre compagnia al dolore e restituisce dignità a chi lo vive.
Ascoltare il non detto
“Ciò che più conta è spesso invisibile agli occhi.”
(Antoine de Saint-Exupéry)
Molte volte l’altro non ci chiede risposte, ma solo di stare accanto e riconoscere il suo sentire.
L’ascolto come dono reciproco
“La verità nasce sempre dall’ascolto sincero dell’altro.”
(Thomas Merton)
Ogni incontro diventa così un ponte che ci arricchisce entrambi.
Un piccolo racconto
Un giovane andò da un saggio per chiedergli consiglio. Parlò a lungo, esponendo i suoi dubbi e le sue preoccupazioni. Il saggio lo guardava in silenzio, senza interrompere. Quando il giovane ebbe finito, gli chiese:
“Perché non mi rispondi?”
Il saggio sorrise e disse:
“Perché tu avevi bisogno di ascoltare te stesso, non di ascoltare me.”
Quante volte accade che solo grazie a un ascolto autentico, l’altro riesca a trovare dentro di sé la risposta che cercava!
Conclusione
“Ascoltare veramente significa rinunciare per un istante a se stessi, per far posto all’altro.”
(Simone Weil)